Uno dei tanti vantaggi dell'uso dei pannolini in stoffa è che non dovresti avere a che fare con l'eritema da pannolino molto spesso. Tuttavia, a causa di altri fattori come la pelle sensibile, la dieta e la dentizione, la maggior parte dei genitori dovrà affrontare questo problema prima o poi.
Ecco alcuni consigli su come tenere a bada l'eritema da pannolino (e, si spera, evitarlo del tutto!).
#1 Aria fresca
Sappiamo che non è sempre possibile, soprattutto quando i più piccoli iniziano a muoversi, ma concedere al tuo bambino del tempo senza pannolino è il modo migliore e più naturale per prevenire l'eritema da pannolino. Lascia che il tuo piccolo si diverta quando gli cambi il pannolino o prima del bagnetto.
#2 Salviette riutilizzabili per neonati
La pelle dei neonati è sensibile, alcuni più di altri. È normale che le sostanze chimiche presenti nelle salviette umidificate monouso causino una reazione. Prova a usare alternative riutilizzabili. Puoi bagnare queste salviette semplicemente con acqua o persino aggiungere oli naturali adatti. Risparmierai il sederino del tuo bambino e anche i tuoi soldi. Puoi lavare le salviette in tessuto riutilizzabili insieme ai pannolini.
#3 Cambia spesso il pannolino al tuo bambino
Se pensi che la pelle del tuo bambino sia soggetta a irritazioni, assicurati di cambiare spesso il pannolino. Evita di lasciare un pannolino sporco di cacca inutilmente. L'urina di per sé non è solitamente motivo di preoccupazione. L'irritazione può verificarsi quando la cacca entra in contatto con urina stantia. È sicuro per il tuo bambino indossare lo stesso pannolino per tutta la notte, poiché di solito non fa la cacca mentre dorme. Tuttavia, è importante cambiarlo per prima cosa al mattino, prima che le feci possano reagire con i batteri presenti nell'urina stantia.
#4 Accumulo di detersivo
Con il tempo, il detersivo può accumularsi nei pannolini. Essendo alcalini, i detersivi possono irritare la pelle dei neonati, che è leggermente acida. Consigliamo di aggiungere un ciclo extra dopo il lavaggio del pannolino per garantire la rimozione di eventuali residui. Le impostazioni preimpostate "neonato e bambino piccolo" di solito includono già uno o due risciacqui extra alla fine del ciclo. Un altro consiglio è quello di aggiungere un cucchiaio di aceto al lavaggio per aiutare a ripristinare l'equilibrio del pH.
#5 Non c'è bisogno di usare la crema per il cambio pannolino ad ogni cambio
Se non necessario, evita di usare la crema barriera, poiché inibisce la capacità della pelle di respirare. Conserva la crema per pannolini per quando il sederino del bambino appare leggermente arrossato. Quando usi la crema per pannolini, consigliamo di utilizzare salvaslip monouso biodegradabili per evitare che la crema influisca negativamente sull'assorbenza del pannolino. Esistono anche ottimi rimedi naturali se non ti piace la crema per pannolini, tra cui olio di cocco, camomilla e latte materno!
#6 Tieni d'occhio cosa mangi tu/il bambino
Anche i fattori dietetici possono entrare in gioco. Se noti che si sviluppa un'irritazione da pannolino subito dopo la defecazione del bambino, anche se cambi il pannolino subito, cerca di controllare cosa mangia tu (se stai allattando) o il bambino. I principali responsabili dell'irritazione sono succo d'arancia fresco, pomodori e avocado.
Avete altri consigli per prevenire/curare l'eritema da pannolino? Ci piacerebbe molto conoscerli! :)